Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pratiche sociali di mobilità: integrazione dell’analisi delle relazioni sociali per la mobilità sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social practices of mobility: integrating the analysis of social relations for sustainable mobility management |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SchoolNET mira a costruire e testare un sistema di analisi dei consumi energetici delle scuole del Comune di Padova. L'assegnista si integrerà nel progetto fornendo un'analisi delle pratiche di mobilità urbana attorno alle scuole. Il suo contributo ha due scopi: restituire evidenze sulle scelte modali per l'arrivo delle famiglie e degli studenti ai plessi scolastici e analizzare i risultati dell'indagine secondo le teorie delle pratiche. Questo avverrà in tre modi: • analisi delle scelte modali nelle scuole pilota, • individuazione delle pratiche di mobilità • identificazione di aree cruciali per lo sviluppo di nuove metodologie di comunicazione ambientale. L'assegnista lavorerà anche presso gli uffici di STUDIO BLEU e avrà un periodo di mobilità transnazionale di 3 mesi presso il Dip. Storia, Archeologia e Antropologia Sociale dell’Università della Tessaglia per applicare il framework del progetto al caso greco. |
Descrizione sintetica in inglese | The SchoolNET project aims to develop and test a system for analysing the energy consumption of schools in the Municipality of Padua. The grant holder will be incorporated into the project by providing an analysis of urban mobility practices across the schools. The grant holder’s contribuion is twofold: to provide proof of the modal preferences for the families and students' arrival at the school premises, and to incorporate the survey results in accordance with practices' theories. This will be achieved by: - analysing modal choices in pilot schools, - identifying mobility practices, and - identifying crucial areas for developing new environmental communication methodologies. The grant holder will also work at the offices of STUDIO BLEU and will have a three-month transnational mobility period at the Dep. of history, Archeology and Social Anthropology at University of Thessaly to export the project framework to the Greek case. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2023a33-giardullo-assegno-ricerca-tipo-rs-dott-paolo-giardullo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |