Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice pica 2023_adrj10Studio teorico delle proprietà ottiche lineari e non-lineari di interfacce a stato solido e sistemi omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code 2023_adrj10Theoretical study of linear and non-linear optical response in interfaces and non-centrosymmetric systems, omissis |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Mathematical physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca è finalizzata allo studio dell’ottica lineare e non lineare in interfacce a stato solido e sistemi non-centro-simmetrici per applicazioni nel campo della fotonica e dell’energia. Attraverso l'utilizzo di metodi basati sulla teoria del funzionale densità dipendente dal temp (TDDFT) e sulla teoria perturbativa a molti corpi (MBPT), verranno studiati gli effetti spettroscopici indotti perdita del centro di inversione, con particolare riferimento all’applicazione e sviluppo di tools teorici per l’analisi delle proprietà morfologiche e chimiche di superfici ed interfacce per applicazioni in vari campi scientifici, dal fotovoltaico, all’optoelettronica alle batterie |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity focuses on the studying of linear and non-linear optics in solid-state interfaces and noncentrosymmetric systems for applications in the fields of photonics and energy. Through the use of methods based on time-dependent density functional theory (TDDFT) and many body perturbation theory (MBPT), the spectroscopic effects induced by the loss of the inversion center will be studied, with particular reference to the application and development of theoretical tools for the analysis of morphological and chemical properties of surfaces and interfaces for applications in various scientific fields, from photovoltaics to optoelectronics to batteries. |
Data del bando | 27/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27248 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |