Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice pica 2023_adrj337Strumenti di finanziamento della crescita sostenibile ed inclusiva nell’ambito del progetto PNRR omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code 2023_adrj337Financing instruments of sustainable and inclusive growth within the framework of the project “PNRRomissis |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic systems |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di analizzare gli strumenti di finanza sostenibile di “seconda generazione”. In particolare il focus verrà posto, in un’ottica comparativa (cioè vs. Green, Social e Sustainability Bond), sui Sustainability-Linked Bond, le cui caratteristiche finanziarie e strutturali dipendono dal raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità da parte dell'emittente. Si proporrà un modello, che dovrà esser verificato empiricamente con dati tratti dalla banca dati Bloomberg, che consenta di investigare come i differenti obiettivi possono influenzare la performance finanziaria e di sostenibilità dell’emittente. Infine si valuterà il ruolo di questi strumenti in un’ottica di portafoglio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyse “second-generation” sustainable finance instruments, from a comparative perspective (i.e. vs. Green, Social and Sustainability Bonds) with a special focus on Sustainability-Linked Bonds, whose financial and structural characteristics depend on the issuer's achievement of specific sustainability goals. The project will propose a model, to be empirically tested with data drawn from the Bloomberg database, aimed to investigate how different goals can influence the issuer's financial and sustainability performance. Finally, the role of these instruments in a portfolio perspective will be evaluated. |
Data del bando | 27/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 18 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19369 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |