Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di ammendanti compostati nella gestione delle fertilità del vigneto: focus sull’interazione tra la risposta molecolare della vite e la comunità microbica per la produzione del vino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of organic amendemnts for vineyard fertilization: focus on grape molecular response and microbial community for wine production. |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di valutare l’effetto dell’applicazione di compost sulla risposta molecolare delle piante, sul sequestro di carbonio nel suolo e sulla comunità microbica della bacca e del suolo. Gli obiettivi specifici sono: 1) definire l’effetto della applicazione con compost sulle performance fisiologiche e produttive di piante di vite coltivate in pieno campo; 2) valutare l’effetto delle matrici organiche applicate sul sequestro di carbonio nel suolo, sulla disponibilità di elementi nutritivi e sul microbioma della rizosfera e della radice; 3) valutare l’effetto dell’ammendante sulla composizione del microbioma della bacca, sulla sua qualità e sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche del vino. La sperimentazione sarà condotta in pieno campo, su un vigneto preesistente, oltre che in laboratorio. L’attività prevede campionamento di suolo per analisi della biomassa microbica e dei nutrienti, e di bacche e radici per analisi RNA-seq e qRT-PCR. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims evaluating the effect of compost on vineyards. In detail, vines not fertilised and subjected to traditional chemical fertilisation will be compared with vines treated with compost. The experiment will be conducted on field grown plants. The specific objectives are to evaluate the effects of compost on: i) the molecular response of vines; ii) the microbial community on plants and soil; iii) the autochthonous berry microbiome and its effect on spontaneous fermentation; iv) soil biological fertility parameters and the ecosystem services provided by the soil microbial community; v) enhancing soil carbon sequestration in the context of climate change and circular economy. During the project field sampling, plant physiological measurements and laboratory analysis will be conducted; in detail soil sampling will be performed to evaluate oil microbial biomass and nutrient availability. Roots and berry will be sampled for RNA-seq and qRT-PCR. |
Data del bando | 27/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |