Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie innovative nella gestione del suolo per migliorare la resilienza del vigneto al cambiamento climatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New approaches to soil management for the improvement of vineyard resilience to climate change |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca si pone quindi i seguenti obbiettivi: 1) valutare gli effetti sulla risposta fisiologica delle piante di diversi miscugli di cover crop e di diverse gestioni dell’interfilare e del filare; 2) valutare gli effetti sulla produttività delle piante e sulla qualità dell’uva, approfondendo le analisi relative alla maturità fenolica; 3) valutare gli effetti delle diverse soluzioni tecniche sulle caratteristiche del suolo; 4) identificare le migliori strategie per controllare la crescita delle erbe infestanti nel sottofila, escludendo l’utilizzo degli erbicidi. |
Descrizione sintetica in inglese | This research will be aimed to identify new successful vineyard soil management approaches to prevent negative effects of climate change based on cover crops to be sown during fall. The main objectives of the project are: 1) evaluate the physiological response of the vines to the different cover crop mixtures and their different soil management of the alley and row; 2) evaluate the effects on vine yield on grape quality, in particular analyzing the phenolic maturity; 3) evaluate the effects of the different soil managements on soil characteristics; 4) identify the best strategy to reduce the growth of spontaneous weeds in the row, avoiding the use of herbicides. Therefore, the experiment will be aimed to test innovative soil management techniques capable of preserving soil from degradation, reducing the incidence of water stress during summer months and improving the overall vineyard sustainability. The activities will be conducted in a Sangiovese vineyard in Tebano (Faenza). |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |