Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misure di fragilità nei trial clinici per la malattia di Alzheimer: impatto sui profili di sicurezza ed efficacia dei nuovi trattamenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Frailty measures in clinical trials for Alzheimer's disease: impact on the safety and efficacy profiles of new treatments |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Evidenze recenti indicano come la fragilità, intesa come un proxy dell’invecchiamento biologico dell’organismo, si associ ad outcome cognitivi sfavorevoli e modifichi l’espressione clinica delle malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer (AD). Vi è pertanto un crescente consenso circa la necessità di includere misure di fragilità nel disegno di protocolli sperimentali per l’AD. Nello specifico, l’adozione di indici di fragilità potrebbe fornire informazioni utili sulla rappresentatività delle popolazioni campionarie nonché sui profili di sicurezza/tollerabilità ed efficacia dei nuovi trattamenti. Il presente progetto di ricerca perseguirà l’obiettivo di creare un indice di fragilità in trial clinici di pase 3 per l’AD e di valutarne l’impatto su differenti outcome quali screening failure, attrition, incidenza di eventi avversi, cambiamento nei punteggi di misure cognitive e funzionali |
Descrizione sintetica in inglese | Recent evidence suggests how frailty, a proxy for the biological aging of the organism, is associated with unfavorable cognitive outcomes and modifies the clinical expression of neurodegenerative diseases, such as Alzheimer's disease (AD). There is therefore a growing consensus on the need to include frailty measures in the design of experimental protocols for AD. Specifically, the adoption of frailty indices could provide useful information on the representativeness of the sample populations as well as on the safety/tolerability and efficacy profiles of new treatments. The present research project will pursue the objective of creating a frailty index in phase 3 clinical trials for AD and evaluating its impact on several outcomes such as screening failure, attrition, incidence of adverse events, and change in cognitive and functional measures |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | neuroscienze@cert.uniroma1.it |