Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comprensione del processo di apprendimento delle reti neurali quantistiche (LeQun) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Uderstanding the LEarning process of QUantum Neural networks (LeQun) imaging and FRET |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentrerà su tecniche teoriche e numeriche per comprendere il processo di apprendimento delle reti neurali quantistiche, utilizzando un approccio interdisciplinare che collega l’apprendimento automatico quantistico con la teoria della probabilità e la fisica quantistica a molti corpi. Recenti risultati innovativi nell’apprendimento automatico classico hanno scoperto che, nel limite del campo medio di larghezza infinita degli strati nascosti, le reti neurali addestrate sono equivalenti ai processi gaussiani. Questi risultati spiegano le notevoli prestazioni empiriche delle reti neurali profonde (deep neural networks). Lo scopo di questo progetto è generalizzare questi risultati in ambito quantistico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will focus on theoretical and numerical techniques to understand the learning process of quantum neural networks using an interdisciplinary approach that connects quantum machine learning with probability theory and quantum many-body physics. Recent breakthrough results in classical machine learning found that in the mean-field limit of infinite width of the hidden layers, trained deep neural networks are equivalent to Gaussian processes. These results explained the unreasonably good performances of deep neural networks. The aim of this project is to generalize those results to the quantum setting. |
Data del bando | 11/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005472920-UNFICLE-ed2018e5-8cfe-454e-85d9-6c4928a93e13-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
leonardo.banchi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |