Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Italians’ FERtility MOtivations in disorienting and uncertain time |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FER-MO “Italians’ FERtility MOtivations in disorienting and uncertain time” |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Progetto di Ricerca: Nonostante numerosi studi, la bassa persistente fecondità in Italia rimane un puzzle. Dati recenti da parte dell'ISTAT mostrano che le nascite mensili sono state fortemente influenzate dalla pandemia da COVID, ma il trend a lungo termine rimane costantemente basso, al di sotto di 1,3 figli per donna. Questo progetto mira a comprendere se le motivazioni degli italiani nel fare figli stiano cambiando, date diverse variabili come la pandemia, incertezze economiche, tensioni geopolitiche e crisi climatiche. Per rispondere a questa domanda, il progetto FER-MO collaborerà con l'ISTAT, collegando i dati delle indagini con i registri della popolazione e utilizzando dati georeferenziati per abbinare le informazioni individuali con i dati climatici. Sarà condotto anche uno studio tramite vignette per valutare come diversi scenari influenzino le decisioni di avere un figlio. |
Descrizione sintetica in inglese | Research Project: Despite numerous studies, Italy's persistently low fertility rate remains a puzzle. Recent data from ISTAT show that monthly births were greatly affected by the COVID pandemic, yet the long-term trend remains consistently low, below 1.3 children per woman. This project aims to understand whether Italians' motivations for having children are changing, given various factors like the pandemic, economic uncertainties, geopolitical tensions, and climate crises. To answer this question, the FER-MO project will collaborate with ISTAT, linking survey data with population records and using georeferenced data to match individual information with climate data. A vignette study will also be conducted to assess how different scenarios influence individuals' decisions to have children. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
raya.muttarak@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |