Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of analytical protocols for the investigation and the evaluation of protective treatments of marine outdoor bronze surfaces |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of analytical protocols for the investigation and the evaluation of protective treatments of marine outdoor bronze surfaces. |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MEDUSA risponde alla sfida odierna per la comunità internazionale della conservazione di svolgere un ruolo attivo nella società e nella salvaguardia del Patrimonio Culturale, in stretta e sinergica collaborazione con le istituzioni locali e le parti interessate nazionali. La necessità che gli attuali materiali da restauro siano testati in termini di tempestività prestazionale quando applicati su opere d'arte esposte ad ambienti particolarmente dannosi, come quello marino, rappresentano un tema di ricerca di estrema importanza non ancora pienamente indagato. Inoltre, soprattutto per i bronzi esposti in ambienti marini, vi è anche la necessità di sviluppare e sperimentare nuovi materiali e metodi di restauro in grado di abbassare la velocità di deterioramento causata da questo ambiente particolarmente aggressivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The MEDUSA project meets today's challenge for the international conservation community to play an active role in society and in the safeguard of Cultural Heritage, in close and synergistic collaboration with local institutions and national stakeholders. The need for current restoration materials to be tested in terms of timely performance when applied on works of art exposed to particularly harmful environments, such as the marine one, represent a research issue of the outmost importance that has not been yet fully investigated. Moreover, especially for bronzes exposed in marine environments, there is also the need to develop and test new restoration materials and methods capable of lowering down the rate of deterioration caused by this particularly aggressive environment. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |