Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Minoranze religiose e migrazioni di massa nel diritto internazionale" PRIN n. 202289MEPH - CUP: J53D23005190006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Religious Minorities and Mass Migration in International Law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Almeno fino alla Seconda Guerra Mondiale, molte norme convenzionali erano volte a tutelare le mi-noranze religiose. Sembra invece che, durante la Guerra Fredda, il diritto internazionale abbia inizia-to a disinteressarsi alle minoranze religiose. Oggi, alcuni gruppi sono nuovamente oppressi in ragione della religione professata: i Rohingya in Myanmar, i cristiani in alcuni Stati islamici teocratici, gli sciiti negli Stati sunniti e viceversa. Pertanto, nell’attuale mondo globalizzato, la religione è tornata a essere un elemento cruciale per l’identificazione di certe comunità sociali non autoctone, cioè di gruppi di migranti. Il problema concernente la protezione internazionale delle minoranze religiose è dunque riemerso. In considerazione di ciò, il progetto di ricerca mira innanzitutto a definire la no-zione di “minoranze religiose”. Si tratta di una premessa essenziale al fine di ricercare le eventuali norme internazionali poste a salvaguardia delle minoranze religiose. |
Descrizione sintetica in inglese | At least until the Second World War, many treaty norms dealt with the protection of religious mi-norities. During the Cold War, international law seemed not interested anymore in religious minori-ties. Today, many minority groups are again oppressed only or above all because of their religion and are thus forced to migrate: e.g., Rohingya in Myanmar; Christians in States where Islam is the main religion or vice versa; Shiites in Sunnis States or vice versa; etc. As a matter of fact, in the current globalised world, religion has come back as a crucial identification element for non-native social communities, namely minorities made up of migrants. As a result, the problem concerning the protection of new religious minorities has arisen again. In light of the foregoing, the project will provide theoretically informed definitions of the notions of “religious minorities”. This will be a major premise in order to search for international norms protecting religious minorities. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50924 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1251-14PRINPNRR) |