Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proof-of-Concept: sviluppo di un approccio multidimensionale all'innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Proof-of-Concept: developing a multidimensional approach to innovation |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà finalizzata a: La ricerca mira a esplorare il ruolo del proof-of-concept (PoC) nelle organizzazioni, concentrandosi sugli ambienti incerti. L'obiettivo è comprendere i meccanismi organizzativi che influenzano i risultati dei progetti PoC, inclusi i processi di prova o confutazione del concetto e la condivisione del valore generato. Attraverso un approccio longitudinale e metodi qualitativi e quantitativi, la ricerca intende contribuire alla letteratura sull'innovazione tecnologica, presentando il PoC come una strategia per favorire l'innovazione in contesti incerti e analizzando le dinamiche di apprendimento a vari livelli di analisi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be aimed to: This research aims to explore the role of the proof-of-concept (PoC) in organizations, with a particular focus on uncertain environments. The objective is to understand the organizational mechanisms that influence the outcomes of PoC projects, including the processes of proving or disproving the concept and sharing the generated value. Employing a longitudinal approach and qualitative and quantitative methods, the research intends to contribute to the literature on technological innovation by presenting PoC as a strategy for fostering innovation in uncertain contexts and examining learning dynamics at various levels of analysis. Overall, the goal is to develop strategic and organizational expertise for the effective implementation of PoC projects. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/bandi/disea-procedura-comparativa-pubblica-titoli-e-colloquio-lattribuzione-di-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-12-mesi-dodici-mesi-lo-sviluppo-del |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica o in alternativa il possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero e possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates are required to possess one of following titles/qualifications: - PhD’s (or equivalent foreign qualification) in all relevant sectors of expertise - Post-graduate (medical field) with an suitable number/quality of publications OR Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution PLUS scientific professional certification of research experience, for a period of at least two (2) years. Failure to comply with the afore-mentioned provisions will result in exclusion from the competition. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di scienze economiche e aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Via Muroni, 25 |
Sito web | https://www.disea.uniss.it/it |
ammdisea@uniss.it | |
Telefono | +39079213008 |
Telefono | +39079213514 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |