Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SENTINEL - Le risposte degli ecosistemi montani italiani al cambiamento climatico (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SENTINEL - The reSponsEs of Italian mouNTaIN Ecosystems to cLimate change |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/14 - PEDOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il riscaldamento globale condiziona significativamente le variazioni della biodiversità nelle aree d'alta quota europee. Comprendere come la flora montana sta reagendo al cambiamento climatico, e come gli ecosistemi montani si modificherano in termini di composizione specifica, comunità e servizi ecosistemici, è importante per sviluppare strategie di mitigazione, volte a limitare la perdita di biodiversità e preservare i servizi ecosistemici. Il progetto SENTINEL si inserisce all'interno del network GLORIA ed ha come obiettivo il ricampionamento di aree di ricerca permanente localizzate in alcune aree montane italiane, con particolare attenzione alla caratterizzazione dei parametri del suolo. I risultati attesi dovrebbero fornire indicazioni rilevanti per la gestione presente e futura delle aree montane, altamente vulnerabili, contribuendo a fornire adeguate strategie di conservazione ai portatori d'interesse. |
Descrizione sintetica in inglese | Global warming is the main driver of biodiversity changes in European summits. Understanding how the mountain flora is coping with climate change and how future mountains will look like in terms of plant species, communities and ecosystem services is important to define mitigation strategies to slow down potential biodiversity loss and maintain ecosystem services provisioning. Focusing on Italian summits, SENTINEL aims to answer key questions on the future of European mountains based on resurveys of permanent research areas included in the GLORIA network, investigating also soil parameters. The results are expected to provide key indications for the present and future management of highly vulnerable mountain areas, offering support to better define conservation strategies to the stakeholders. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6582 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6582 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |