Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | spatiO-temporaL analYsis of Mediterranean treeline Patterns: a mUltiScale approach (OLYMPUS) (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | spatiO-temporaL analYsis of Mediterranean treeline Patterns: a mUltiScale approach (OLYMPUS) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La treeline è una zona di transizione tra la foresta chiusa e le praterie alpine ed è considerata un indicatore degli effetti del cambiamento globale sugli ecosistemi terrestri. Le treelines sono vincolate da molteplici fattori che agiscono su diverse scale spazio-temporali. Per questo motivo, la ricerca è specificamente concepita per valutare schemi e processi delle treelines italiane confrontando la loro distribuzione passata e attuale a diverse scale spazio-temporali. Obiettivi specifici: 1) individuare l'attuale limite superiore della foresta e valutarne i drivers; 2) valutare gli effetti dell’uso del suolo sull'ecotono; 3) classificare le forme passate e attuali della treeline; 4) valutare il ruolo dei fattori biotici e abiotici su attecchimento, sopravvivenza e crescita degli alberi. Punto di forza della ricerca è il suo approccio spazialmente esplicito e multidisciplinare (es. telerilevamento, ecologia del paesaggio forestale) a diverse scale spaziali (regione-paesaggio-albero). |
Descrizione sintetica in inglese | Mountain treeline ecotones are transition zones between the closed forest and the upper tree-less vegetation and are considered sentinels of global change on terrestrial ecosystems. Treelines are constrained by multiple factors acting at different spatio-temporal scales. For this reason, the research is specifically conceived to assess patterns and processes for Italian treelines by comparing their past and current distribution at different spatio-temporal scales. The specific goals are: 1) to detect current forestline and assess its drivers and status; 2) to assess human pressure and land abandonment effects on the treeline ecotone; 3) to classify past and current forms of treelines; 4) to evaluate the role of biotic and abiotic factors on tree establishment, survival, and growth. The overall research contribution is its spatially explicit approach crossing different disciplines (e.g. remote sensing, forest landscape ecology) at different spatial scales (region-landscape-tree). |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22699 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6582 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6582 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |