Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rethink Rural Rabbits: modelli zootecnici innovativi per proteggere la biodiversità del coniglio, promuovere la sostenibilità ed il benessere animale (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rethink Rural Rabbits: an innovative free-range model to protect rabbit biodiversity, promote sustainability and animal welfare, ensure resilience and valorise an Italian socio-cultural Heritage |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Rethink Rural Rabbits propone un approccio multidisciplinare atto a progettare una nuova strategia per valorizzare la produzione estensiva di carne di coniglio utilizzando razze locali, proteggendo così la biodiversità e soddisfacendo le aspettative dei consumatori per un prodotto innovativo, sostenibile e rispettoso del benessere. La sostenibilità della produzione sarà raggiunta selezionando la razza più performante nei sistemi di allevamento alternativi tra l'ibrido commerciale, Grigio di Carmagnola e Leprino viterbese. Inoltre, saranno selezionate materie prime nazionali e ingredienti innovativi e sostenibili per mangimi (Camelina sativa - CSM e olio di crisalide di Bombyx mori - BMO) per migliorare ulteriormente la qualità della carne di coniglio. Il nuovo sistema proposto sarà supportato da analisi socioeconomiche dettagliate, combinate con adeguate strategie di comunicazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The Rethink Rural Rabbits project proposes a multidisciplinary approach to design a new strategy to valorize extensive rabbit meat production by using local breeds, thus protecting biodiversity, and meeting consumer's expectations for an innovative, sustainable and welfare-friendly product. Production sustainability will be achieved by selecting the more performing breed in the alternative farming systems among commercial hybrid, Grigio di Carmagnola and Leprino viterbese. Moreover, standard national raw materials and innovative and sustainable feed ingredients (Camelina sativa cake - CSM and Bombyx mori chrysalis oil - BMO) will be selected to further enhance the rabbit meat quality. The newly proposed system will be supported by detailed socio-economic analyses, combined with appropriate communication strategies. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6582 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6582 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |