Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della Cina nella regione del Mediterraneo allargato e le implicazioni per l'Italia (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | China's role in the wider Mediterranean region and its implications for Italy |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/04 - SCIENZA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca è volta, in primo luogo, a ricostruire gli elementi di discontinuità nella politica estera perseguita dalla Repubblica Popolare Cinese sotto la leadership di Xi Jinping. In particolare, si intende esaminare l'evoluzione dell'approccio cinese verso i tre contesti sub-regionali dell'Europa meridionale (a partire dalle relazioni sino-italiane), dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale, con attenzione specifica alle politiche della RPC in ambito commerciale e della finanza pubblica per lo sviluppo. Nella sua seconda parte, la ricerca esplorerà le implicazioni per l'Italia della nuova politica estera della RPC, concentrandosi sulla mappatura delle competenze strategiche italiane nei contesti governativo, aziendale, dell'innovazione, e del terzo settore. La ricerca prevede l'elaborazione di pubblicazioni scientifiche precedute da occasioni seminariali di studio e seguite da momenti di restituzione pubblica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims, firstly, to identify the elements of discontinuity in the foreign policy pursued by the People's Republic of China under the leadership of Xi Jinping. In particular, the analysis will focus on China's approach towards the three sub-regions of Southern Europe (especially China-Italy relations), Northern Africa and West Asia, highlighting the role of Chinese trade policies and public finance for development. A second part of the research will explore the implications for Italy of China's new foreign policy, and it will entail the mapping of Italian strategic capabilities in the governmental, corporate, R&I and non-profit sectors. Publications on academic journals will constitute the main output of the research, to be preceded by seminars and followed by dissemination events. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6583 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6583 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |