Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lavoro povero e disuguaglianze territoriali. Il ruolo della work intensity (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In-work poverty and territorial inequalities. The role of work intensity |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di indagare la relazione tra povertà lavorativa e consumi delle famiglie considerando l'eterogeneità territoriale del fenomeno della povertà lavorativa in Italia. In particolare, si propone di rispondere a queste domande: -Quanto è rilevante la scelta dell'indicatore economico (reddito o consumo) nella stima della povertà lavorativa? -Esistono modelli di consumo tipici dei lavoratori poveri (definiti in termini di reddito) rispetto ai non lavoratori poveri? -I modelli di consumo dei lavoratori poveri cambiano in relazione alla bassa retribuzione, alla continuità del lavoro, al part-time e all'intensità del lavoro a livello familiare? Come? Tutte queste domande di ricerca terranno conto delle differenze regionali, al fine di indagare l'influenza del contesto territoriale sul tema della povertà lavorativa. La metodologia si basa principalmente su analisi quantitative che utilizzano diverse banche dati: It-Silc, SHIW e HBS. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the relationship between in-work poverty and household consumption considering the Italian territorial heterogeneity of the in-work poverty phenomenon. Specifically, the project aims to answers to these questions: -How relevant is the choice of the economic indicator (income or consumption) in the estimate of in-work poverty? -Are there typical consumption patterns of working poor (defined in terms of income) compared to the non-working poor? -Do consumption patterns of the working poor change in relation to low pay, job continuity, part-time and work intensity at family level? How? All these research questions will be answered considering regional differences, in order to investigate the influence of territorial context in the issue of in-work poverty. The methodology is based on the quantitative analyses using different databases: It-Silc, SHIW, and HBS. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6583 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6583 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |