Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comunicare le politiche pubbliche: il caso del PNRR italiano (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Communicating public policies: the case of the Italian NRRP |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/04 - SCIENZA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende indagare: i) la rilevanza di alcune politiche PNRR nel dibattito pubblico, le principali caratteristiche del loro coverage e l'inquadramento che avviene nell'arena mediale; ii) il clima d opinione prodotto dal dibattito pubblico e l'accoglienza ottenuta tra i cittadini sia del PNRR nel suo insieme, sia di ogni politica. La ricerca sarà condotta sui social e in particolare sulle pagine Facebook. Partendo dalle evidenze fornite dall'analisi quantitativa dei discorsi dei leader politici e dell'attenzione mediale, si effettuerà l'analisi qualitativa dei contenuti concentrandosi sulle 3 riforme più visibili nell'arena dei media. Tale analisi si concentrerà a) sulla natura delle issue; b) sull'uso dei dispositivi di framing e sulla impostazione dei problemi; c) sugli schemi tematici di ogni politica e la natura dei frame adottati; d) sul tono della copertura (positivo, negativo o neutro); e) sugli attori politici e gli interessi organizzati associati a ciascun frame. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at investigating: i) the salience in the public debate of some relevant policies proposed in the context of the Italia NRRP, their main features in media coverage, and the framing taking place in the media arena; ii) the climate of opinion produced by public debate and citizens' reception of both the NRRP as a whole, and of each policy separately. The research will be detected on social media, looking in particular at Facebook pages. Starting from the empirical evidence emerged in the quantitative analysis of media attention, a human-based content-analysis will be carried out focusing on the 3 most visible reforms in the media arena. This analysis will focus on: a) the nature of the issue; b) the use of different framing and reasoning devices; c) the issue-specific schemes of each policy and the nature of the media frames adopted; d) the tone of the coverage (positive, negative or neutral); e) the political actors and organized interests associated with each frame. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6583 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6583 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |