Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Textual analysis for reading economics in a gender perspective (PRIN 2017) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Textual analysis for reading economics in a gender perspective |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/04 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito di un più ampio progetto volto a indagare l'economia come disciplina in una prospettiva di genere, applicando tecniche di analisi testuale e Natural language processing (NLP) a dati quali documenti accademici, rapporti governativi, articoli di cronaca, post sui social media, sondaggi e altro ancora, questo progetto mira a far luce sulle disparità di genere nel settore, in particolare in termini di prodotti della ricerca e tassi di pubblicazione. Il divario di genere nelle pubblicazioni in economia è un problema ampiamente discusso nella disciplina e permette di indagare questioni come le disparità nei tassi di pubblicazione, il divario di pubblicazione tra i diverse aree dell'economia, i gap nelle fasi di carriera, i pregiudizi nei processi di revisione e molto altro. Il progetto contribuirà a questo tema attraverso lo sviluppo di una nuova App per l'integrazione di diversi sistemi esistenti per rilevare altri indicatori di divario di genere nelle pubblicazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Within a more extensive project aimed at investigating economics as a discipline from a gender perspective by applying textual analysis and Natural language processing (NLP) to data like academic papers, government reports, news articles, social media posts, surveys, and more, this project aims to shed light on gender disparities in the field, particularly in terms of research output and publication rates. Gender gap in publications in economics is an ongoing issue in the discipline, and it paves the way for investigating issues such as disparities in publication rates, publication gap across subfields of economics, differences in career stages, biases in peer review processes, and many more. The project will contribute to the issue by 1. Developing a new API to automatically compare and implement the results of existing tools and other applications for integrating different software systems, services, open datasets, and platforms to detect other gender gap indicators in publication. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26496 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6583 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6583 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |