Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le sfide definitorie e normative della migrazione climatica (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The challenges of definition and regulation of climate induced migration |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La migrazione climatica rappresenta una realtà sempre più urgente e complessa nel contesto globale contemporaneo. Una delle sfide principali è rappresentata dalla definizione del fenomeno migrazione climatica e ancora più dalla sua definizione normativa. Le migrazioni climatiche possono essere determinate dai cd. Sudden onset events ma anche dai slow onset events che risultano particolarmente difficili da definire. Inoltre gli spostamenti dovuti al clima possono causare tensioni sociali, politiche ed economiche che a loro volta possono determinare conflitti, persecuzione e quindi bisogni di protezione. Necessario in tale riflessione è porsi in una prospettiva che non sia soltanto focalizzata sul nord globale e sulla western knowledge ma perseguire obiettivi che mirano a cross fertilizzare i campi di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | Climate migration represents an increasingly urgent and complex reality in the contemporary global context. One of the main challenges lies in defining the phenomenon of climate migration, especially in terms of legal definition. Climate migrations can be caused by so-called 'sudden onset events' as well as 'slow onset events,' which are particularly difficult to define. Furthermore, climate-induced movements can create social, political, and economic tensions that may lead to conflicts, persecution, and consequently, protection needs. There is a wide debate at both international and European levels regarding the necessity of a legal definition, and if deemed necessary, how to regulate it, given the complexity of the phenomenon. It is crucial in this reflection to adopt a perspective that is not solely focused on the global north and Western knowledge, but rather aims to cross-fertilize research approaches. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21826 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6583 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6583 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |