Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Torino Beni Comuni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Turin Urban Commons |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’interesse verso i beni comuni urbani da parte di attivisti, ricercatori e progettisti ha visto un impulso particolare a partire dalla crisi finanziaria iniziata nel 2007, e in Europa particolarmente a partire dalla crisi del debito sovrano del 2010-11. In questo contesto i beni comuni urbani, i suoi spazi e le pratiche a loro associate, erano viste come luoghi di resistenza ai processi di finanziarizzazione e privatizzazione in atto nella città neoliberale messi in luce dalle crisi di quegli anni. Torino dopo solo 3 anni conta circa una ventina di beni comuni gestiti da gruppi di cittadini attivi sul territorio e ha attivato diversi progetti (CO-CITY, CO4CITIES) di promozione e formazione sul tema. Obiettivo del progetto è quello di osservare l’esperienza torinese a 3 anni dell’adozione del Regol. per la gestione dei beni comuni. Attraverso diversi strumenti (mappature, interviste ad attori chiavi) si propone di costruire un archivio di esperienze, indagando tendenze e risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | Interest in urban commons by activists, researchers and planners has seen a particular boost since the financial crisis that began in '07, and in EU particularly since the sovereign debt crisis of 2010-11. In this context the urban commons, its spaces and practices, were seen as sites of resistance to the processes of financialisation and privatisation taking place in the neoliberal city highlighted by the crises. Turin after only 3 years has about 20 commons managed by groups of active citizens and has activated several projects (CO-CITIES, CO4CITIES) for promotion and training on the subject. This project's aim is to observe Turin's experience 3 years after the adoption of the Regulation for the management of urban commons. Through various tools (mapping, interviews with key actors) it aims to build an archive of experiences, investigating trends and outcomes. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21078 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6584 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6584 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-agvet/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |