Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sinergie innovative tra i primi dati di Euclid ed i precursori dell'Osservatorio SKA per lo studio del cosmo (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative synergies between Euclid's first data and precursors/pathfinders of the SKA Observatory to study the cosmos |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si colloca nell'ambito del PRIN "EXSKALIBUR – Euclid-X-SKA: Likelihood Inference Building for Universe's Research", PI prof. S. Camera. Ci si concentrerà sull'analisi dei primi dati del satellite ESA Euclid, in particolare in prospettiva di correlazioni incrociate tra osservabili cosmologiche nella banda del visibile/vicino infrarosso ed alle lunghezze d'onda radio, sfruttando dati allo stato dell'arte da esperimenti precursori dell'Osservatorio SKA. L'assegnista potrà entrare a far parte del Consorzio Euclid e di collaborazioni legate a SKA quali MeerKLASS, EMU o LOFAR. Il lavoro si svolgerà nel Dipartimento di Fisica, sotto la supervisione di S. Camera, all'interno del gruppo di cosmologia cui fanno inoltre parte A. Diaferio, L. Ostorero e F. Pace, piú laureandi, dottorandi e ricercatori post-dottorato. Collaborazioni su temi di interesse al progetto con membri del gruppo di Fisica astroparticellare teorica saranno altresí incoraggiate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research lies within the PRIN grant "EXSKALIBUR – Euclid-X-SKA: Likelihood Inference Building for Universe's Research", PI prof. S. Camera. It will focus on analysis from the first data of ESA's Euclid satellite, in particular in the view of cross-correlations with cosmological observables in the optical/near-infrared and at radio wavelengths, exploiting state-of-the-art data from pathfinder/precursor experiments of the SKA Observatory. The research fellowship will have the opportunity to join the Euclid Consortium and collaborations related to the SKA, e.g. MeerKLASS, EMU, or LOFAR. The work will be carried on in the Physics Department, supervised by S. Camera, within the cosmology group, which also includes A. Diaferio, L. Ostorero, F. Pace, plus master's and PhD students and post-doctoral researcher. Collaborations on topics relevant for the project with members of the Theoretical astroparticle physics group will also be encouraged. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |