Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biomarcatori ematici per la demenza: utilizzo di biomarcatori ematici per migliorare la discriminazione diagnostica tra l'Alzheimer e la degenerazione lobare frontotemporale attraverso la statistica bayesiana (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Blood-Based Biomarkers for Dementia: Using blood-based biomarkers to improve diagnostic discrimination between Alzheimer's disease and Frontotemporal Lobar Degeneration through Bayesian statistics |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Alzheimer (AD) e la degenerazione frontotemporale (FTLD) rappresentano una sfida importante e crescente per la salute globale. Tuttavia, è necessario identificare una combinazione ottimale di misurazioni per produrre il metodo più accurato e non invasivo economicamente vantaggioso per la classificazione dei disturbi neurodegenerativi. Per raggiungere questo obiettivo, 3B4D userà un approccio bayesiano basato sulla regressione logistica multinomiale e sulla distribuzione predittiva a posteriori. Questi algoritmi consentono di ottenere le informazioni necessarie per identificare pattern di biomarcatori ematici utili per la discriminazione tra loro soggetti sani e clinici in ciascuna patologia, o tra soggetti patologici con diagnosi diverse. Le conoscenze acquisite avranno un notevole impatto scientifico e clinico. |
Descrizione sintetica in inglese | Alzheimer disease (AD) and frontotemporal lobar degeneration (FTLD) are a major and increasing global health challenge. In the last decade, non-invasive blood-based biomarkers have been extensively studied showing great potential in the identification of neurodegenerative disorders. However, there is a necessity to identify an optimal combination of measurements to produce the most accurate, non-invasive and cost-effective diagnostic algorithm for the classification of common neurodegenerative disorders. To achieve this goal, 3B4D will develop a Bayesian approach based on multinomial logistic regression and posterior predictive distribution. These algorithms will allow to obtain the information necessary to identify patterns of blood-based biomarkers useful for the discrimination either between healthy and clinical subjects in each pathology, or between pathological subjects with different diagnoses. The acquired knowledge will have a remarkable scientific and clinical impact. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |