Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MyFirstBody: correlati psicofisici ed elettrofisiologici della rappresentazione del sé corporeo in contesti di deprivazione sensorimotoria acquisita e congenita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MyFirstBody: Psychophysical and electrophysiological correlates of bodily self-representation in acquired and congenital sensory-motor deprivation context |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di indagare lo sviluppo della rappresentazione del sé corporeo nel contesto sensorimotorio. L'ipotesi di partenza è che l'esperienza sensorimotoria precoce sia il contesto di sviluppo tipico che consente l'emergere della rappresentazione del sé corporeo. A tal fine, la ricerca si focalizzerà su popolazioni con deprivazione sensorimotoria. Una deprivazione del contesto sensorimotorio fin dalla nascita dovrebbe impedire l'associazione tra i segnali multisensoriali e portare ad un'alterazione nello sviluppo della rappresentazione del sé corporeo. Nello specifico, verranno reclutate e confrontate popolazioni con deprivazione sensorimotoria acquisita (come nel caso delle cerebrolesioni in età adulta) e congenita (come nel caso della paralisi cerebrale infantile che avviene in fase perinatale). La ricerca sfrutterà metodiche psicofisiche ed elettroencefalografiche durante task di integrazione multisensoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the development of bodily-self representation in the sensorimotor context, hypothesizing that the early sensorimotor experience is the typical developmental context that allows the emergence of such bodily self-representation. To this aim, the research will focus on the study of sensorimotor deprived populations. Crucially, sensorimotor deprivation since birth should have prevented the association among multisensory signals, thus leading to an altered bodily self-representation development. Specifically, adults with acquired sensorimotor deprivation (as the case of acquired brain lesions through adulthood) and adults with congenital sensorimotor deprivation (as the case of cerebral palsy during prenatal period) will be enrolled. The study will capitalize on psychophysical and electrophysiological measures during multisensory integration tasks. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22699 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |