Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sviluppo di sistemi nanometrici per l'editing genomico in piante da frutto (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of nanometric systems for genome editing in fruit crops |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | L'ingegneria genetica delle piante ha suscitato molto interesse per la sostenibilità ambientale e per l'ingegneria delle colture agricole per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita in un contesto di cambiamento climatico globale. L'editing genomico delle piante mature e dei loro plastidi rimane una sfida a causa delle numerose barriere fisiche che devono essere superate per fornire biomolecole esogene alle piante. I nanomateriali sono promettenti per il progresso della conoscenza nel campo dell'editing genomico. Questo progetto mira a sviluppare nuove nanopiattaforme adatte alla veicolazione di acidi nucleici e CRISPR/Cas9 nelle piante. Saranno progettati diversi approcci tecnologici per incorporare con alto payload il materiale genetico nei nanosistemi. Tutte le formulazioni saranno caratterizzate in vitro per identificare nanoformulazioni ottimizzate in grado di veicolare in modo efficiente DNA, RNA e Cas9-gRNA RNP a diverse matrici vegetali. |
Descrizione sintetica in inglese | Genetic engineering of plants is at the core of environmental sustainability efforts, synthesis of natural product pharmaceuticals, and agricultural crop engineering to meet the needs of a growing population in a changing global climate. Genome editing of mature plants and their plastids remained a challenge owing to the numerous physical barriers that need to be crossed to deliver exogenous biomolecules to plants. Nanomaterials hold great promise to advance our knowledge of –and toolsets for– genome editing, particularly for plant science. This research aims to develop new nanoplatforms suitable for the delivery of nucleic acids and CRISPR/Cas9 to plants. Purposely tuned technological approaches will be designed to incorporate genetic material in nanosystems with a high payload. All the formulations will be in vitro characterized to identify optimized nanoformulations able to efficiently deliver DNA, RNA, and Cas9-gRNA RNP to different plant matrices. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |