Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodi paleoproteomici per lo studio di campioni di tartaro dentale da siti archeologici italiani (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing palaeoproteomics methods for the study of dental calculus from archaeological sites in Italy |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista si occuperà di: 1) sviluppare protocolli di estrazione di proteine e piccole molecole da campioni di tartaro dentale provenienti da siti archeologici italiani; 2) ottimizzare i metodi analitici per LC-MS/MS (nano-HPLC e UHPLC); 3) organizzare i flussi di lavoro tra i laboratori di paleoproteomica e l'Open Access MS facility di UniTo per lo svolgimento del progetto; 4) effettuare analisi bioinformatiche su database usando software quali MaxQuant, Peaks Studio, Skyline o simili; 5) elaborate e gestire i dati generati dal progetto e collaborare con le referenti scientifiche per l'interpretazione; 6) partecipare alle attività del gruppo di ricerca interdipartimentale |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellowship will: 1) develop extraction protocols for proteins and/or small molecules from dental calculus samples from archaeological Italian sites; 2) optimise analytical methods for LC-MS/MS (nano-HPLC & UHPLC); 3) organise workflows between the palaeoproteomics lab and the Open Access MS facility at UniTo for the implementation of the project; 4) carry out bioinformatic analyses using softwares such as MaxQuant, Peaks Studio, Skyline (or similar) and appropriate databases; 5) elaborate and manage the data generated in the framework of the project and collaborate with the supervisors on data interpretation; 6) participate to the activities of the interdepartmental research group. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 22 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |