Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uso di chito-oligosaccaridi per implementare e potenziare le simbiosi delle leguminose (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chito-oligosaccharide application to implement and promote legume symbioses |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | I legumi sviluppano sia la simbiosi azoto-fissatrice (SNF) che le micorrize arbuscolari (AM). Questa duplice attitudine simbiotica suscita grande interesse per la sostenibilità degli agroecosistemi e la sicurezza alimentare. E' stato dimostrato che i chito-oligosaccaridi (CO) a catena corta promuovono efficacemente lo sviluppo delle AM e la produzione di biomassa in laboratorio e sul campo, aprendo la strada all'applicazione delle CO in agricoltura. Osservazioni preliminari suggeriscono che il trattamento con CO può anche stimolare la SNF. CIRCLES chiarirà come i CO promuovano AM e SNF, farà luce sui loro effetti benefici sulla nutrizione delle piante e sull'equilibrio nell'agroecosistema delle leguminose, svilupperà un sistema di economia circolare per la produzione e l'uso di CO, concentrandosi sula leguminosa modello Lotus japonicus e indagini specifiche in Medicago truncatula e Glycine max. |
Descrizione sintetica in inglese | Legumes develop both symbiotic nitrogen fixation (SNF) and arbuscular mycorrhizas (AM). This dual symbiotic aptitude raises great interest for the sustainability of agroecosystems and food security. Short-chain chito-oligosaccharides (COs) were shown to efficiently promote AM development and biomass production in both laboratory and field conditions, leading the way to the application of COs in agriculture. Preliminary observations suggest that CO treatment may also stimulate legume SNF. CIRCLES will clarify how COs enhance AM and SNF, shed light on their beneficial effects on plant nutrition and balance in legume crop agroecosystem, develop a circular economy system for CO production and use, focusing on the model legume Lotus japonicus, with specific investigations in Medicago truncatula and Glycine max. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6587 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6587 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |