Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | De-istituzionalizzazione e stigma. Documenti e piste di ricerca per un'indagine sulle classi differenziali e sulle scuole speciali nella scuola italiana del secondo dopoguerra |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Deinstitutionalization and stigma. Documents and research paths for an investigation into differential classes and special schools in Italian schools after the Second World War |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | I processi di deistituzionalizzazione nel secondo dopoguerra hanno investito anche la scuola italiana, portando progressivamente alla chiusura delle classi differenziali e delle scuole speciali. Tuttavia, questo processo di integrazione scolastica spesso è stato rallentato da fenomeni di stigma sociale e da concezioni di scuola su cui le culture e le politiche del secondo dopoguerra hanno inciso solo parzialmente. Al centro di questa ricerca si riconoscono pertanto due traiettorie. La prima intende focalizzarsi, attraverso l'analisi di fonti documentarie sul processo di "deistituzionalizzazione scolastica" di un microcontesto, ricostruendone il percorso storico concreto. La seconda traiettoria, invece, si propone di elaborare piste di ricerca utili per una maggiore comprensione del tema, anche attraverso il rilievo delle discrasie tra le dinamiche scolastiche e socio-culturali del microcontesto analizzato, da un lato, e le direttrici politiche e culturali nazionali, dall'altro. |
Descrizione sintetica in inglese | The process of deinstitutionalization after the Second World War also affected Italian schools, progressively leading to the closure of differential classes and special schools. However, this process of school integration has often been slowed down by phenomena of social stigma and conceptions of school on which post-war cultures and policies have only partially affected. At the center of this research we therefore recognize two trajectories. The first intends to focus, through the analysis of documentary sources, on the process of "scholastic deinstitutionalization" of a microcontext, reconstructing its concrete historical path. The second trajectory, however, aims to develop useful research paths for a greater understanding of the topic, also through the identification of the discrepancies between the scholastic and socio-cultural dynamics of the analyzed microcontext, on the one hand, and the national political and cultural guidelines, on the other. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |