Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Formare mediatori neuro-culturali. Dalle cornici filosofiche alle pratiche didattiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Training neurocultural mediators: from philosophical frameworks to teaching practices |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di delineare il profilo professionale e progettare la formazione iniziale di insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado esperti nella realizzazione di interventi didattici integrati basati su strategie visive per l'inclusione di studenti neurodivergenti (in particolare con autismo). La ricerca intende inoltre: Valutare l'attuale formazione iniziale identificando criticità e punti di forza Osservare pratiche ed esperienze didattiche ispirate all'educazione inclusiva all'interno di contesti scolastici Sviluppare un curriculum che fornisca conoscenze e competenze necessarie a promuovere un'efficace trasformazione dei contesti La ricerca deve svilupparsi a partire da due assunti. Secondo il primo, le attività dei docenti sono centrali nel miglioramento dei processi di inclusione; stando al secondo, il paradigma della neurodiversità con le sue implicazioni filosofiche fornisce gli strumenti per pensare i docenti come mediatori neuroculturali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to outline the professional profile and design the initial training of secondary school support teachers experienced in the implementation of integrated teaching interventions based on visual strategies for the inclusion of neurodivergent students (in particular with autism). The research also intends to: Assess current initial training by identifying weaknesses and strengths Observe teaching practices and experiences inspired by inclusive education within school contexts Develop a curriculum that provides knowledge and skills necessary to promote effective context transformation The research must develop from two assumptions. According to the first, teachers' activities are central to improving inclusion processes; according to the second, the neurodiversity paradigm with its philosophical implications provides the tools to think of teachers as neurocultural mediators. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |