Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fantascienza, nuovi immaginari distopici e transmedialità nella letteratura giapponese contemporanea (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Science Fiction, new Dystopian Imaginaries and Transmediality in Contemporary Japanese Literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è l'analisi delle nuove forme narrative distopiche e (post)apocalittiche che negli ultimi anni caratterizzano il discorso culturale giapponese e del loro impatto socio-culturale sulla realtà come prodotti multimediali/transmediali capaci di sollecitare ambiti culturali, sociali e politici fino a creare comunità e affiliazioni e ispirare movimenti trasversali e globali. Tali narrative non solo stanno vedendo una diffusione inedita ma sono ormai uscite dal campo ristretto della letteratura di genere per popolare diverse forme artistiche e mediatiche, ottenendo una risonanza globale. Le nuove distopie si offrono come strumento per analizzare e ripensare le società contemporanee, con particolare riferimento a questioni attuali quali l'inclusione delle diversità, la sostenibilità e la crisi climatica, i dibattiti femministi, postcoloniali e postumani su progresso e umanesimo. Gli obiettivi della ricerca esigono un approccio critico transdisciplinare e transmediale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to analyse the new dystopian and (post)apocalyptic narrative forms that in recent years have characterised Japanese cultural discourse as well as their socio-cultural impact on reality as multimedia/transmedia products that can stimulate cultural, social and political contexts, creating communities and affiliations and inspiring transversal and global movements. These narratives are not only experiencing an unprecedented diffusion, but have emerged from the restricted field of genre fiction to populate the most diverse artistic and media forms, often achieving a global resonance. The new dystopias present themselves as an instrument to analyse and rethink contemporary societies, with specific reference to current issues such as the inclusion of diversity, sustainability and climate crisis, and feminist, postcolonial and posthuman debates on progress and humanism. The aims of the research require a transdisciplinary and transmedia critical approach. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20753 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |