Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Memorie della deistituzionalizzazione tra oralità e Public History: il caso italiano (1961-2000) (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Memories of Deinstitutionalization. Exploring Orality and Public History: the Italian Perspective (1961-2000) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca indaga le memorie orali del processo di superamento degli ospedali psichiatrici in Italia dagli anni Sessanta a oggi, con una particolare attenzione al caso di Torino. L'analisi è condotta in due direzioni: essa studia le modalità di utilizzo delle “voci” dei testimoni (pazienti, operatori, medici, amministratori, ecc.) nel racconto pubblico della deistituzionalizzazione (libri, documentari, cinema, stampa, documentazione del lavoro sociale, ecc.), dunque la funzione delle varie forme di oralità nella formazione delle memorie pubbliche; attraverso la metodologia della storia orale, essa raccoglie ed esamina le interviste a protagonisti del processo di deistituzionalizzazione a Torino, per censire e interpretare le varie memorie individuali e collettive, da confrontare con le narrazioni pubbliche. L'attività prevede il coinvolgimento nella progettazione e nell'organizzazione di azioni di public engagement, come la scuola di storia orale e la costruzione di un atlante online |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the oral memories of the process of overcoming psychiatric hospitals in Italy from the 1960s to today, with particular attention to the case of Turin. The analysis is conducted in two directions: it studies the various uses of the "voices" of witnesses (patients, operators, doctors, administrators, etc.) in the public narrative of deinstitutionalization (books, documentaries, cinema, media press, documentation of social work, etc.), therefore, the function of the various forms of orality in the formation of public memories; through the methodology of oral history, it collects and examines interviews with protagonists of the deinstitutionalization process in Turin, to census and interpret the various individual and collective memories, to be compared with public narratives. The activity includes the participation in the planning and organization of public engagement actions, such as the oral history school and the construction of an online atlas |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |