Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricognizione comparativa su santuari e complessi devozionali alpini e pirenaici fra medioevo ed età contemporanea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Comparative Reconnaissance on Alpine and Pyrenean Sanctuaries and Devotional Complexes between the Middle Ages and the Contemporary Age |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca partirà da un'approfondita ricognizione della realtà santuariale dell'arco alpino occidentale (italiano, francese e svizzero) e dell'arco pirenaico (francese e spagnolo), da realizzare attraverso l'analisi della produzione bibliografica e storiografica, e delle iniziative scientifiche di censimento e catalogazione. Si dovrà poi verificare la presenza di elementi tipologici comuni e paralleli: dedicazione, epoca e contesto socio-politico di fondazione, radicamento e persistenza di pratiche religiose e rituali, ruolo delle autorità ecclesiastiche e civili nella gestione, tendenza a generare dinamiche di sviluppo nei territori. L'individuazione di questi elementi consentirà una più approfondita analisi su alcuni casi-studio ritenuti significativi e rappresentativi. Gli esiti della ricerca saranno comunicati attraverso apposite pubblicazioni scientifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will start from a thorough reconnaissance of the sanctuary reality of the western Alpine arc (Italian, French and Swiss) and of the Pyrenean arc (French and Spanish), to be carried out through the analysis of bibliographic and historiographic production, and of scientific census and cataloguing initiatives. It will then be necessary to verify the presence of common and parallel typological elements: dedication, epoch and socio-political context of foundation, rootedness and persistence of religious and ritual practices, the role of ecclesiastical and civil authorities in management, the tendency to generate development dynamics in the territories. The identification of these elements will allow a more in-depth analysis of some case studies considered significant and representative. The results of the research will be communicated through specific scientific publications. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |