Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiografiche (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | #EtiamEgo. Violence against women in ancient Rome: historiographic perspectives |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il corpo femminile è sempre stato un luogo culturale per lo sviluppo dell'identità e delle relazioni di genere: modelli, norme e comportamenti nascono da questo "capitale simbolico". La ricerca verificherà tali premesse culturali nel contesto della storia romana, con particolare attenzione alla violenza contro le donne, dall'età arcaica alla tarda antichità. L'assegnista svolgerà le seguenti attività: 1) ricostruzione della produzione storiografica europea dagli anni Settanta del Novecento in avanti, con particolare attenzione al recente dibattito italiano; 2) riconsiderazione del fenomeno della violenza contro le donne nella storia romana secondo solide metodologie di ricerca storica. L'assegnista contribuirà inoltre a implementare la piattaforma digitale open access prevista dal progetto di ricerca PRIN 2022 #EtiamEgo e contribuirà al sito web dell'Osservatorio permanente sulla violenza contro le donne romane, che è parte integrante del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The female body has always been a cultural place for the development of gender identity and gender relations: models, norms, and behaviors arise from this "symbolic capital". The research will test such cultural premises in the background of Roman History, with specific attention to violence against women, from the Archaic Age to Late Antiquity. The fellow will perform the following activities: 1) an assessment of European historiographical production from 1970s onwards, with a specific focus on recent Italian debate; 2) a reconsideration of the phenomenon of violence against women in Roman History according to sound historical research methodologies. The fellow will also contribute to implement the open access digital platform envisaged by the PRIN 2022 #EtiamEgo research project, and will contribute to the website of the Permanent Observatory on Violence against Roman Women, which is part of the project. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |