Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Credere senza evidenza? Etica della credenza e controllo doxastico da Agostino alle 'fake news' (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Believing without Evidence? The Ethics of Belief and Doxastic Control from Augustine to Fake News |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Si può davvero credere in qualcosa senza evidenza o, nei casi più estremi, contro ogni evidenza? Fino a che punto dobbiamo essere responsabili non solo delle nostre azioni, ma anche delle nostre convinzioni? E infine, è davvero in nostro potere 'voler' credere in qualcosa? Domande filosofiche di questo tipo rientrano nel dominio di quella che viene definita 'l'etica della credenza'. L'obiettivo generale del progetto PRIN 2022 è quello di fornire una genealogia dell'etica della credenza, ripercorrendo i dibattiti sull'evidenzialismo epistemico e sul volontarismo doxastico nel pensiero medievale. Più specificamente, l'assegno di ricerca che viene attivato nell'ambito del progetto mira ad esplorare la presenza di questi temi in Averroè e Alberto Magno. |
Descrizione sintetica in inglese | Can one really believe in something without evidence or, in the most extreme cases, against all evidence? To what extent are we required to be responsible not only for our actions, but also for our beliefs? And ultimately, is it really in our power to ‘want' to believe something? Philosophical questions of this kind fall into the domain of what is referred to as ‘the ethics of belief'. The aim of the PRIN 2022 project is to provide a genealogy of the ethics of belief, tracing the debates on epistemic evidentialism and doxastic voluntarism in medieval thought. More specifically, the grant to be activated within the project aims to explore the presence of these themes in Averroes and Albert the Great. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6588 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6588 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-sum/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |