Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo rivelatore progetto DISCARD per la rivelazione di detriti spaziali (PNRR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of the detector of the DISCARD project aiming at the detection of space debris |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto DISCARD, sviluppato nell'ambito del Programma NODES, consiste nello sviluppare e validare da Terra un detector spaziale in grado di identificare e tracciare in tempo reale detriti spaziali con dimensioni 1-10 cm. Il detector si basa sull'architettura dell'esperimento spaziale Mini-EUSO e consiste di un telescopio basato su lenti che focalizzano la luce su un piano focale costituito da foto- moltiplicatori multi-anodo che vengono letti con un'elettronica di front-end sensibile al singolo foto-elettrone e con scale tempi di acquisizione variabili tra i micro- e i millisecondi. L'attività di ricerca consiste nella partecipazione alla realizzazione del setup di misura, alle campagne di presa dati in laboratorio e all'esterno e validazione dell'algoritmo Stack-CNN, sviluppato con la finalità di rivelare e tracciare i detriti spaziali. L'attivita' di ricerca sarà svolta in collaborazione con l'azienda aerospaziale AIKO. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the DISCARD project developed in the framework of the NODES Program consists in the development and validation from ground of a space detector capable of identifying and tracking in real time space debris with size between 1 and 10 cm. The detector is based on the architecture of the Mini-EUSO experiment presently on board of the international space station and it consists of multi-anode phtotomultipliers which are read out with a front-end electronics with single photo-electron resolution and acquisition time scales variable between micro- and milliseconds. The research activity consists in the participation to the realization of the measurement setup, to the data taking campaigns in the laboratory and in the field with the objective of validating the Stack-CNN algorithm, developed with the aim of detecting and tracking space debris. The research activity will be conducted in collaboration with the AIKO aerospace company. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21888 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6590 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6590 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |