Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attuazione e monitoraggio dell'efficacia di protocolli volti a contenere i fenomeni di biodeterioramento e la bioricettività post-pulitura di materiali di interesse per i beni culturali (PNRR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring of the efficacy of protocols to prevent biodeterioration and post-cleaning bioreceptivity of materials of interest for cultural heritage |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il biodeterioramento rappresenta una problematica centrale per la conservazione di molteplici beni culturali sia in ambiente esterno che in interni. Un'implementazione degli attuali piani di gestione può derivare dalla definizione di nuove strategie di conservazione preventiva, fondate sull'individuazione e il monitoraggio delle condizioni che favoriscono i processi di biodeterioramento ed il loro controllo con interventi sostenibili anche per gli operatori e per l'ambiente. In tal senso, il progetto prevede la caratterizzazione dei fenomeni di biodeterioramento in due siti rappresentativi delle condizioni outdoor e indoor, accompagnata dal monitoraggio stagionale delle condizioni termo-igrometriche e dall'analisi del carico aerobiologico. I risultati indirizzeranno l'individuazione di condizioni di particolare criticità in cui potrà essere verificata l'efficacia di prodotti biocidi innovativi per la prevenzione della ricolonizzazione post-pulitura, su parcelle in situ e/o su provini. |
Descrizione sintetica in inglese | Biodeterioration is a crucial threat for the conservation of cultural heritage outdoor and indoor. Improvement of current management plans may derive from the definition of innovative strategies of preventive conservation, based on the characterization and monitoring of environmental conditions favoring biodeterioration processes and their control with sustainable interventions, also respecting human and environmental safety. With this regard, the project aims to characterize biodeterioration phenomena affecting two heritage sites, representative of outdoor and indoor conditions, and to seasonally monitor their microclimatic (thermo-hygrometric) conditions and bioaerosol. Results will address the selection of surfaces critically subjected to biodeterioration, where the efficacy of innovative products to prevent post-cleaning recolonization by biodeteriogens will be tested. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6590 del 22/12/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6590 on 22/12/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iv-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |