Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riutilizzo degli scarti di potatura per la produzione di oli essenziali per il controllo delle infestanti in vivaio-pubblicato su Albo Ufficiale con n. 15595 e rettificato con n. 5793 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From greenwaste to essential oils for nursery weed control-published on the |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Descrizione sintetica in italiano | Alcune specie legnose, con proprietà allelopatiche legate al contenuto di oli essenziali (OE), potrebbero essere adatte al controllo delle malerbe, dopo estrazione degli stessi dagli scarti di potatura . Scopo del progetto è stabilire un modello virtuoso di produzione di OE da scarti di potatura nei vivai. Ciò comprende l'idrodistillazione, formulazione di bioerbicidi e produzione di compost dai pellet residui, in linea con i principi dell'economia circolare. Obiettivi specifici includono la caratterizzazione degli OE come bioerbicidi, l'ottimizzazione delle tecniche di idrodistillazione per massimizzare il rendimento degli OE, il perfezionamento del dosaggio e della formulazione degli OE selezionati per il controllo delle infestanti e la valutazione del potenziale del materiale residuo come ammendante del suolo. |
Descrizione sintetica in inglese | Essential oils (EOs) can serve as effective herbicides in organic nurseries, suppressing weeds due to their rapid volatilization and degradation. Certain woody species, with allelopathic EO properties, might be suitable for weed control by inhibiting germination. These species produce significant biomass annually, then disposed in composting facilities or landfills. The project's key concept is to establish a virtuous model of EO production from pruning wastes in nurseries. This involves hydrodistillation, formulation of bioherbicides, and compost production from residual pellets, aligning with circular economy principles. Specific objectives include characterizing EOs suitable for weed control from pruning waste of some woody species, optimizing hydrodistillation techniques for maximum EO yield, refining dosage and formulation of selected EOs for biological weed control, and evaluating the potential of residual material as soil amendment to enhance fertility. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/p9008.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
ETA’ INFERIORE A 36 ANNI e Laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Agrarie” Classe LM-69 o laurea magistrale in “Scienze e tecnologie forestali ed ambientali” Classe LM-73 o titoli equipollenti e Dottorato di ricerca acquisito in discipline afferenti al Settore Scientifico Disciplinare AGR03 e Esperienza di laboratorio sull’estrazione di fitocomplessi scopi nutraceutici e industriali. Individuazione metodi estrattivi efficienti dai tessuti vegetali e conoscenza delle pratiche colturali per migliorare la loro produzione e testare il loro potenziale utilizzo. Valutazioni delle attività antiossidanti dei fitocomplessi SELEZIONE La selezione dei candidati si svolge mediante titoli e colloquio. Link alla scheda: https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005346517-UNFICLE-74ceac76-ed73-4240-bdeb-928158ff6b71-001.pdf |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Piazza San Marco, 4 |
Sito web | http://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |