Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovo studio dei flussi dei nuclei di Elio con accettanze allargate nell’esperimento CALET |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A new study of the Helium fluxes with extended acceptances with the CALET experiment |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di analisi dati, consisterà nello studio dei flussi dei nuclei di Elio con accettanze allargate in CALET e sarà focalizzata sull’obbiettivo di una ampia estensione dell’accettanza fiduciale di riferimento (indicata come A1) dell’esperimento CALET per i nuclei, partendo da quello dell’elio. Gli eventi ad alta inclinazione, ovvero quelli che non attraversano le prime tre coppie di piani del rivelatore IMC sono l’obiettivo di tale estensione. Da calcoli teorici e numerici, questa espansione aggiuntiva permetterebbe di raddoppiare il numero di eventi collezionati, aumentando così notevolmente la precisione statistica del flusso misurato e, potenzialmente, di estendere l’intervallo di energia osservabile in una scala di tempo più breve. Si prevede l’utilizzo di nuove tecniche di analisi basate su machine learning ed un approfondito studio delle sistematiche, incluso in confronto dei dati simulati con diversi generatori Monte Carlo. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will consist on data analysis focused on the study of the fluxes of Helium nuclei with extended acceptances in CALET. The studies will aim at a broad extension of the reference fiducial acceptance (indicated as A1) of the CALET experiment for nuclei, starting from Helium. High-inclination events, i.e. those that do not cross the first three pairs of IMC detector planes (composed of scintillating fibers), are the target of this extension. From early numerical calculations, this expansion would allow doubling the number of events collected, thus greatly increasing the statistical precision of the measured flux and, potentially, extending the observable energy range on a shorter time scale. The use of new analysis techniques based on machine learning and an in-depth study of the systematics are envisaged, including the comparison of data simulated with different Monte Carlo generators. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20354 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | la selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di due lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection takes plase through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letter |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile scientifico |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referre committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belongin to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsaible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via F. Marzolo n. 8 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 0498277115 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |