Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi microbiologiche e di metagenomica per predire la risposta a terapie farmacologiche in pazienti pediatrici di esofagite eosinofila |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiological and metagenomics analyzes to predict response to pharmacological therapies in pediatric patients with eosinophilic esophagitis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'esofagite eosinofila (EoE) è la causa più comune di esofagite cronica dopo la malattia da reflusso gastroesofageo nell'infanzia. Le attuali strategie farmacologiche (inibitori della pompa protonica (IPP) e corticosteroidi topici (TCS)) portano spesso a tentativi infruttuosi e rischi di peggioramento. L'ampia variazione nelle risposte alla terapia e la mancanza di predittori affidabili sottolineano la necessità di migliorare la gestione della malattia. Una possibile spiegazione di queste differenze è stata studiata dall'analisi omica. Il trascrittoma e il microbioma dell'EoE possono aiutare a discriminare i pazienti che avranno una risposta ai PPI o ai TCS. Questo progetto mira a identificare i diversi fenotipi di EoE integrando profili clinici e multiomici in una popolazione multicentrica, con l'obiettivo di fornire terapie personalizzate e migliorare i risultati dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Eosinophilic esophagitis (EoE) is currently the most prevalent cause of chronic esophagitis after gastroesophageal reflux disease in childhood. Current pharmacological strategies (proton-pump inhibitors (PPIs) and topical corticosteroids (TCS)) often lead to unsuccessful attempts and risks of disease progression. The wide variation of therapy responses and the lack of reliable predictors stress the need to improve disease management. A possible explanation for these phenotypic differences has been studied by omics analyses. EoE transcriptome and microbiome can help in identifying patients who likely will have a response to PPIs or TCS. This project aims to comprehensively identify different EoE phenotypes by integrating clinical and multiomics profiles in a multicenter population with the objective of providing personalized treatment options and improving patient outcomes. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005350368-UNFICLE-6c31983c-c48a-4318-87f2-e469908f4bfc-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale (DM 270/04) appartenente alla classe LM-6, LM-8 o titoli equipollenti, o equipollenti/equiparate conseguite presso le Università italiane, oppure Titolo equivalente conseguito presso le Università estere |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree in biology, or industrial biotechnology, or equivalent |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Neurofarba |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni-neurofarba-group@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |