Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'insegnamento della letteratura italiana nelle Università dell'Italia unita (1861-1911) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The teaching of Literature in the Italian Universities (1861-1911) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Con questo progetto si intende ripercorrere l’iter evolutivo dell’insegnamento della Letteratura italiana – in tutte le sue implicazioni storiche, filologiche e linguistiche – nelle Università del nuovo Regno d’Italia, dall’anno dell’Unità fino alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario (1861-1911). Le numerose personalità che hanno contrappuntato il panorama delle lettere nelle Università fin dai primi anni del Regno d’Italia hanno infatti fissato lo statuto dell’insegnamento della Letteratura italiana; attraverso la definizione di criteri pedagogici, di metodologie didattiche, di nuovi programmi di studio, così come attraverso la formazione di allievi, la fondazione di riviste e la conseguente creazione di Scuole, hanno fornito un modello accademico a cui oggi, almeno in parte, si continua a fare riferimento. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to examine the conditions of the teaching of Italian Literature and Italian Philology in the Universities on the first fifty years of the Kingdom of Italy (1861 to 1911). Several Scholars - names partially still unknown – left important traces in the history and in the culture of our Nation and not only under the literary profile. They actually fixed the statute of the teaching of the Italian Literature: through the definition of pedagogic criterions, of didactic methodologies, of new programs of study, as through the formation of students, the foundation of magazines and the consequent creation of Schools, they furnished an academic model today we keep to make reference to. |
Data del bando | 28/05/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gianmario.anselmi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |