Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impiego di consorzi microbici per la fermentazione di substrati vegetali non convenzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impiego di consorzi microbici per la fermentazione di substrati vegetali non convenzionali |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto propone di sfruttare la fermentazione, utilizzando consorzi microbici costituiti da batteri lattici e stafilococchi, per sviluppare prodotti alimentari a base vegetale da matrici non convenzionali, come frutta secca e legumi. In particolare, il progetto prevede la caratterizzazione fenotipica di ceppi chei verranno studiati per le loro caratteristiche di sicurezza (ad esempio antibiotico-resistenza), per le loro caratteristiche tecnologiche e per le loro eventuali attività antimicrobiche nei confronti di patogeni di interesse alimentare. Questo lavoro di screening porterà alla selezione di ceppi per mettere a punto consorzi microbici per la fermentazione di substrati vegetali. Combinazioni di questi microrganismi verranno impiegate per la fermentazione, al fine di ottenere nuovi consorzi microbici con performance ottimali di crescita e produzione di composti volatili. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to harness fermentation, using microbial consortia consisting of lactic acid bacteria and staphylococci, to develop plant-based foods made of non-conventional materials (i.e. nuts and legumes). Specifically, the project will contribute to the phenotypic characterisation of microbial strains that will be studied for their safety characteristics (e.g. antibiotic resistance), their technological features and their possible antimicrobial activities against food borne pathogens. This screening work will lead to the selection of strains to develop microbial consortia for the fermentation of plant substrates. Combinations of these microorganisms will be employed for fermentation to obtain new microbial consortia with optimal growth and volatile compound production. This will promote innovative plant-based products, enhancing the existing microbial and genetic biodiversity found in traditional spontaneously fermented foods. |
Data del bando | 27/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |