Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio in vitro dell’attività di farmaci e metaboliti secondari di origine fungina nell’infezione da coronavirus bovino. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In vitro evaluation of drugs and fungal secondary metabolites in bovine coronavirus infection |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI |
Descrizione sintetica in italiano | Valutazione della citotossicità di farmaci e metaboliti secondari di origine fungina per individuare la CC50, e realizzare una curva dose-risposta a diverse concentrazioni. Valutazione dell’attività antivirale delle sostanze selezionate in corso d’infezione con coronavirus bovino. Studio del meccanismo d’azione delle potenziali sostanze antivirali |
Descrizione sintetica in inglese | Evaluation of the cytotoxicity of drugs and secondary fungal metabolites to identify the CC50 and develop dose-response curve at different concentrations. Study of the antiviral activity of the selected substances during infection with bovine coronavirus. Study of the mechanism of action of potential antiviral substances. |
Data del bando | 28/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 14 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 14 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
È richiesta esperienza di laboratorio nella preparazione di colture cellulari, Real-time RT-PCR, Western Blot, tecniche di immunofluorescenza e studi di tossicità in vitro. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Experience with mammalian cell culture, standard biochemical and molecular biology techniques (e.g. Western blot, Immunofluorescence, Real-time RT-PCR techniques) and in vitro toxicity studies is required. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La procedura di selezione inizia con la valutazione dei titoli, attribuendo ad essi i seguenti punteggi: I 30 punti per titoli sono così ripartiti, fino a: - 15 per il titolo di laurea - 5 per ulteriori titoli di studio universitari - 5 per pubblicazioni scientifiche ed altri prodotti della ricerca - 5 per attestati di frequenza a corsi di perfezionamento postlaurea presso soggetti pubblici e privati. Saranno ammessi al colloquio coloro che hanno conseguito un punteggio di almeno 20/30 nella valutazione titoli. I risultati di tale valutazione saranno resi noti mediante affissione all’Albo di Ateneo e Sito UNINA. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 56/70 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The 30 points for qualifications are up to: -15 points for the degree; -5 points for further university qualifications; -5 points for scientific publications and related research products; -5 points for attendance certificates to postgraduate courses. Minimum score in valuing qualifications=20/30 Minimum score of the interview=56/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80137 |
Indirizzo | VIA DELPINO, 1 |
Sito web | http://www.unina.it |
daniela.messina@unina.it | |
Telefono | +390812536435 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |