Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie e strumenti innovativi per la qualità e la sostenibilità delle filiere agroalimentari - PNRR-CN2 SPOKE 9-B83C22002920007 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New technologies and methodologies for quality and sustainability in agri-food chain - PNRR-CN2 SPOKE 9-B83C2200292000 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi della ricerca riguarderanno la definizione di indicatori e misure per la valutazione della qualità e della sostenibilità di prodotti agroalimentari di particolare interesse e rilevanza nel contesto nazionale, mediante metodologie e strumenti innovativi. Da un punto di vista della sostenibilità, verranno prese in considerazione le metodologie del Life Cycle Assessment (LCA) e specifici indicatori quali Ecological Footprint, Carbon Footprint, Water Footprint e Water-Food-Energy Nexus. Da un punto di vista della qualità alimentare, la valutazione verrà effettuata mediante analisi di laboratorio per migliorare il valore nutrizionale e valorizzare i prodotti della filiera agroalimentare. La valutazione avverrà attraverso differenti tecniche analitiche, quali cromatografia e spettrofotometria, determinazione del contenuto di composti bioattivi, quali, ammine biogene, acidi grassi, polifenoli, carotenoidi, antiossidanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The objectives of the research will concern the definition of indicators and measures for assessing the quality and sustainability of agrifood products of particular interest and relevance in the national context, using innovative methodologies and tools. From a sustainability perspective, Life Cycle Assessment (LCA) methodologies and specific indicators such as Ecological Footprint, Carbon Footprint, Water Footprint and Water-Food-Energy Nexus will be considered. From a food quality perspective, the assessment will be carried out through laboratory analysis to improve nutritional value and enhance the value of products in the food supply chain. The evaluation will be done through different analytical techniques, such as chromatography and spectrophotometry, determination of the content of bioactive compounds, such as, biogenic amines, fatty acids, polyphenols, carotenoids, and antioxidants. |
Data del bando | 28/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21500 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21500 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via del Castro Laurenziano, 9 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
claudia.avella@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |