Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dual acting rEdox-modulating thiol molecules targeting Viral rEplication and infLammatory respOnse in resPiratory virus infections (DEVELOP) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dual acting rEdox-modulating thiol molecules targeting Viral rEplication and infLammatory respOnse in resPiratory virus infections (DEVELOP) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’alterazione dell’omeostasi redox verso condizioni di stress ossidativo è una caratteristica comune nelle infezioni causate da diversi virus respiratori. I cambiamenti redox promuovono la replicazione virale e attivano la risposta infiammatoria e, sebbene siano state identificate alcune vie cellulari redox-sensibili, molto rimane ancora da approfondire sull’attivazione a livello del compartimento del reticolo endoplasmatico, nonché sui cambiamenti proteomici associati allo squilibrio redox indotto dal virus. Il progetto mira a caratterizzare pathways cellulari sensibili alle alterazioni redox che regolano i processi infiammatori e a valutare l’efficacia antivirale e anti-infiammatoria di molecole tioliche modulanti il redox. |
Descrizione sintetica in inglese | The alteration of redox homeostasis towards oxidative stress conditions is a common feature in infections caused by various respiratory viruses. Redox changes promote viral replication and activate the inflammatory response, and although some redox-sensitive cellular pathways have been identified, much remains to be explored regarding the activation of the endoplasmic reticulum, as well as the proteomic changes associated with virus-induced redox imbalance. The project aims to characterize cellular pathways sensitive to redox alterations, involved in the activation of inflammatory processes and to evaluate the antiviral and anti-inflammatory efficacy of redox-modulating thiol molecules. |
Data del bando | 28/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
francesca.simonetti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dspmi.uniroma1.it/Home/CPService |