Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del fagoma intestinale come marcatore di severità in corso di colonizzazione o infezione da microrganismi multi-antibiotico resistenti e valutazione della risposta immunitaria batteriofago-specifica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of intestinal phageome as a severity marker during colonization or infection due to multi-drug resistant pathogens and analysis of phage-specific immune response |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/17 - MALATTIE INFETTIVE |
Descrizione sintetica in italiano | I batteriofagi, virus altamente specifici per i batteri, rappresentano la maggior parte del viroma intestinale. I pazienti con colonizzazione o infezione da patogeni multi-antibiotico resistenti (MDR) potrebbero avere una composizione del fagoma intestinale differente rispetto ai soggetti sani o non colonizzati. Gli obiettivi del progetto sono quelli di analizzare il fagoma intestinale nei pazienti con colonizzazione intestinale o infezione da patogeni MDR, correlarne la composizione con lo sviluppo di infezione o con la severità di infezione e di valutare la risposta immunitaria batteriofago-specifica. |
Descrizione sintetica in inglese | Bacteriophages, viruses that selectively infect or target bacteria, are highly abundant in the gut, and represent the majority of the human gut virome. Patients with colonization or infection due to multi-drug resistant organisms (MDROs) may present differences in gut virome composition compared to healthy subjects or those without MDROs colonization or infection. The aims of the project are to evaluate the gut phageome in patients with MDROs colonization or infection, to correlate the gut phageome with infection development or severity and to evaluate phage-specific immune response. |
Data del bando | 29/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
francesca.simonetti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsidspmi@cert.uniroma1.it |