Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per imagines, per scripta: interazione tra testo e immagini in Livio e nella poesia didascalica latina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Per imagines, per scripta: interactions between text and images in Livy and Latin didactic poetry |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, che rientra nell’ambito dell’attività di ricerca del PRIN2022 PNRR “Per imagines, per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitization initiatives" si propone di offrire una rivalutazione complessiva dell’iconografia attestata dai manoscritti e dalle antiche edizioni a stampa di opere didascaliche e soprattutto degli Ab urbe condita libri di Tito Livio, adottando un approccio iconografico e filologico, con la finalità di approfondire un aspetto ancora poco studiato del Fortleben del testo liviano. Da un lato, la ricerca dovrà contribuire allo studio dettagliato delle miniature liviane in capo all’unità bolognese PRIN 2022 PNRR e si avvarrà della collaborazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca ‘Studi Liviani’, con sede a Padova; dall’altro, troverà innovativa applicazione nell’ambito della digitalizzazione del patrimonio culturale dell’Università di Bologna. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, which falls within the scope of the research activity of the PRIN2022 PNRR “Per imagines, per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitization initiatives" aims to offer an overall reevaluation of the iconography attested by manuscripts and ancient printed editions of Latin didactic poetry and especially of Livy's Ab urbe condita libri, adopting an iconographic and philological approach, with the aim of deepening a still little-studied aspect of the Livian Fortleben. On the one hand, the research will have to contribute to the detailed study of the Livian miniatures carried out by the Bolognese PRIN unit 2022 PNRR and will make use of the collaboration of the Interdepartmental Research Center 'Studi Liviani', based in Padua; on the other hand, it will find innovative application in the context of the digitalisation of the cultural heritage of the University of Bologna. |
Data del bando | 29/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniele.pellacani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |