Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per imagines, per scripta: interazione tra testo e immagine nella ricezione della poesia di Orazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Per imagines, per scripta: interactions between text and images in the reception of Horace's poetry |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, che rientra nell’ambito dell’attività di ricerca dell’unità bolognese del PRIN2022 PNRR “Per imagines, per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitization initiatives” (r.u. Prof. Daniele Pellacani), si propone di offrire uno studio innovativo della ricezione dell’imagery oraziana nella poesia neolatina di tradizione pascoliana, anche considerata in rapporto alla rappresentazione iconografica di XVIII e XIX secolo dei luoghi storicamente e letterariamente legati a Orazio: una prospettiva che potrà essere utilmente ingrata con un esame ad ampio raggio delle edizioni illustrate dell’opera oraziana. Il progetto mira a ricostruire una sezione cospicua e tuttora poco esplorata del Fortleben oraziano otto-novecentesco, incrociando approccio iconografico e metodo filologico in rapporto a uno snodo fondamentale nella moderna ricezione dell’antico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, which falls within the scope of the research activity of the Bologna unit (PRIN2022 PNRR: “Per imagines, per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitization initiatives”), aims to offer an innovative study of the reception of Horatian imagery in Neo-Latin poetry, considered in relation to 18th and 19th centuries iconographic representation of places historically and literaryly linked to Horace: a perspective that could be usefully integrated with a wide-ranging examination of the illustrated editions of Horace's works. The project thus aims to reconstruct a conspicuous and still little explored section of the nineteenth-twentieth century Horatian Fortleben, combining iconographic approach and philological method in relation to a fundamental junction in the modern reception of the ancient literature. |
Data del bando | 29/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniele.pellacani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |