Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un atlante della letteratura ecologica italiana: dalla grande accelerazione alla pandemia (LEDA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For an Atlas of Italian Ecological Literature: From the Great Acceleration to the Pandemic (LEDA) |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca rientra nel PRIN PNRR 2022, dal titolo: Per un atlante della letteratura ecologica italiana: dalla grande accelerazione alla pandemia (LEDA) (CUP: H53D23009380001). Il progetto si propone di creare il primo atlante ecocritico della letteratura italiana. LEDA (Literary Ecology in a Digital Atlas) sarà ospitato su un sito web con un sistema informatico interattivo che potrà essere utilizzato per mappare, visualizzare e indagare gli spazi della letteratura ambientale italiana, nel periodo che va dalla Grande Accelerazione alla Pandemia. LEDA mira a diventare la prima indagine sistematica della letteratura ambientale italiana condotta su un corpus di opere in prosa incentrate sulle relazioni uomo-spazio e uomo-ambiente. Il progetto si concentra su tre aspetti principali: 1. Come si studiano lo spazio e l'ambiente. 2. Come lo spazio e l'ambiente possono essere mappati. 3. Come lo spazio e l'ambiente possono essere narrati. |
Descrizione sintetica in inglese | The project’s purpose is to create the first ecocritical atlas of Italian literature. LEDA (Literary Ecology in a Digital Atlas) will be hosted on a website with an interactive, hypertext-based computer system that can be used to map, visualize, and investigate the spaces of Italian environmental literature, in the period going from the Great Acceleration to the Pandemic. LEDA aims to become the first systematic survey of Italian environmental literature conducted on a corpus of prose works focused on and problematizing the human-space and human-environment relationships. The project focuses on three main aspects: 1. How space and environment can be studied. 2. How space and the environment can be mapped. 3. How space and environment can be narrated. |
Data del bando | 29/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.gasperina@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |