Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impatto delle politiche fiscali a livello locale: un nuovo modello di microsimulazione spaziale per l’Italia (Prof. FIGARI FRANCESCO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Impact of fiscal policies at local level: a new spatial microsimulation model for Italy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca indaga l'impatto delle politiche fiscali e sociali (imposte e agevolazioni fiscali, trasferimenti monetari e servizi) su individui e famiglie a livello decentrato attraverso la predisposizione e l’uso di un modello di microsimulazione spaziale per l’Italia. Lo studio sarà condotto in due fasi principali: sviluppo del modello partendo da dati di censimento e campionari, valutazione delle politiche di supporto alle famiglie con figli e per il contrasto alla povertà (Assegno Unico Universale, Reddito di Cittadinanza), e recenti riforme, a livello provinciale. A livello metodologico l’obiettivo specifico è di integrare la componente italiana di EUROMOD (modello di microsimulazione fiscale relativo al sistema tax-benefit) con la dimensione spaziale, con particolare attenzione all’inferenza statistica delle stime ottenute a livello provinciale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project evaluates the impact of fiscal and social policies (taxes, cash transfers and in-kind benefits) on individuals and families at local level by the implementation and use of a spatial microsimulation model for Italy that enables analysis at provincial level. From a methodological perspective the aim is to integrate the Italian component of EUROMOD (tax-benefit microsimulation model) with a spatial dimension, with a particular focus the statistical inferences of estimates at provincial level. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: https://www.uniupo.it/en/research/research-fellowships |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed with an interview on the date indicated in the Call/Bando. Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |