Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo ed applicazione di metodiche green in microestrazione in fase solida per il campionamento e l’analisi in igiene industriale e nel monitoraggio dell’esposizione occupazionale ad agenti chimici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and application of green solid phase microextraction methods for sampling and analysis in industrial hygiene and in the monitoring of occupational exposure to chemical agents. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Oggi l’applicazione della green chemistry alla chimica analitica è in aumento, poiché si è dimostrata una strategia rispettosa dell’ambiente ed economicamente vantaggiosa. Lo sviluppo di metodi di preparazione dei campioni più ecologici, la miniaturizzazione e l’automazione sono solo alcuni dei modi per migliorare il processo analitico. Le tecniche di microestrazione consentono di ridurre al minimo il volume dei solventi tossici e miniaturizzare il processo sia di campionamento ambientale che di analisi. E’ nel settore dell’igiene industriale e del monitoraggio dell’esposizione professionale che questa ricerca si pone l’obbiettivo di implementare l’uso delle più innovative tecniche di microestrazione nelle attività di campionamento ed analisi. Inoltre, l’introduzione di tecnologie miniaturizzate e la loro interfaccia con sistemi di esposizione automatizzabili apre allo sviluppo di droni e rover per mappare chimicamente aree di lavoro più vaste. |
Descrizione sintetica in inglese | Nowadays, the application of green chemistry to analytical chemistry is increasingly increasing, as it has proven to be an environmentally friendly and economically advantageous strategy. The development of new, greener sample preparation methods, the replacement of potentially harmful reagents with less toxic alternatives, miniaturization and automation are just some of the many ways to improve the analytical process to comply with Green principles Analytical Chemistry. Great importance is given to the sample preparation phase, which is the process with the greatest impact, as it requires the use of various solvents. To overcome these limits, GAC suggests using direct analytical systems or resorting to automatic and miniaturized techniques, so as to reduce times, solvent consumption and related process waste. - In recent years, these techniques have found applications in various sectors, such as forensic toxicology, pharmaco-toxicology, food and beverage, exposomes, industrial hygiene |
Data del bando | 04/01/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |