Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PRIN_2022 “Stimolazione chemogenetica e optogenetica nel topo per il ripristino delle apnee notturne (CORSA)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PRIN_2022 “Chemogenetic and Optgenetic Rescue of Sleep Apnea in mice (CORSA)” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’apnea ostruttiva del sonno è un disturbo caratterizzato dalla parziale o totale occlusione delle vie aeree e conseguente riduzione della respirazione. Una delle cause principali è la perdita di tonicità, nel sonno, dei muscoli delle vie aeree superiori ed in particolare dei muscoli linguali. Le terapie disponibili sono limitate e quindi le terapie geniche, volte a modulare l’attività dei nuclei dell’ipoglosso, potrebbero risultare promettenti nel contrastare le apnee. Questo progetto sfrutterà tecniche opto- e chemogenetiche per ottenere una stimolazione dei neuroni del nucleo dell’ipoglosso che, producendo una contrazione dei muscoli linguali, favorisca il mantenimento della pervietà delle vie aeree superiori. A questo scopo verranno eseguite iniezioni di virus adeno-associati intralinguali per veicolare l’espressione di recettori foto- o chemosensibili nel nucleo ipoglosso. |
Descrizione sintetica in inglese | Obstructive Sleep Apnea is characterized by a complete or partial obstruction of the airways resulting in inadequate ventilation. Among the main causes, a prominent role is played by the loss of tone during sleep of upper airway muscles, particularly the lingual muscles. Available therapies are limited; thus gene therapies aimed at modulating the activity of the hypoglossal nuclei during sleep could be promising in counteracting apnea. The project aims to use opto- and chemogenetic techniques to achieve stimulation of neurons in the hypoglossal nucleus that, by producing a contraction of the lingual muscles, promotes the maintenance of upper airway patency. For this purpose, intralingual injections of adeno-associated viruses will be performed to target the expression of photo- or chemosensitive receptors in the hypoglossal nucleus. Specific activation will be assessed and validated by electrophysiology studies on bulbar slices 'in vitro'. |
Data del bando | 05/01/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/p9008.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |